ANALISI DEI PROCESSI
Monitoraggio dei processi CIP/SIP
Nei sistemi farmaceutici, biologici o di processo per la produzione alimentare, tutti i componenti del sistema bagnati dal processo devono essere puliti e sterilizzati a intervalli regolari. Per questo motivo, durante la pulizia in loco (CIP) e la sterilizzazione in loco (SIP) tutti i tubi e i contenitori interessati vengono risciacquati e disinfettati con detergenti alcalini e acidi compatibili con il processo.
In SIP, i sistemi di processo vengono anche sterilizzati con vapore surriscaldato per una sterilizzazione al 100%.
I sensori di conducibilità per il monitoraggio del processo di pulizia e della concentrazione di detergenti nell'acqua di risciacquo devono spesso resistere a fluttuazioni di temperatura estreme e a detergenti aggressivi.
Keyfacts Processs/Application H2
Sector
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Application
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Measured Parameter
pH, ORP, DO, Cond
Key Requirements
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.

Misura affidabile della conducibilità in caso di fluttuazioni estreme della temperatura
Nel CIP, la contaminazione grossolana viene prima rimossa mediante un prelavaggio con acqua e detergenti e poi risciacquata per rimuovere il detergente residuo. Successivamente, vengono utilizzate soluzioni detergenti acide per rimuovere il calcare e altri depositi minerali. Nelle ultime fasi, vengono introdotti disinfettanti e risciacquati con acqua ultrapura nel risciacquo finale.
In questa procedura di pulizia, dopo ogni fase è necessario misurare la conducibilità dell'acqua di risciacquo per avere informazioni sulle sostanze estranee rimaste nell'acqua. Se i valori misurati non corrispondono alle specifiche richieste, la fase in questione viene ripetuta fino a quando non vengono raggiunti i valori nominali.
Segue il processo SIP. In esso, il sistema di processo non viene solo disinfettato, ma anche sterilizzato introducendo vapore ultrapuro e non pirogeno (>120 °C). A seconda dei processi specifici, delle dimensioni dei lotti e della varianza dei prodotti, alcuni sistemi devono essere puliti e sterilizzati più volte al giorno, in alcuni casi ogni ora.
I sensori di conducibilità utilizzati nel SIP sono esposti a fluttuazioni di temperatura estreme, ≥ 120 °C, in un ambiente umido. I sensori di conducibilità devono avere un design robusto e igienico. Devono inoltre essere dotati di connessioni al processo specifiche per il settore e realizzati con materiali conformi alla normativa FDA.
Il sensore di conducibilità induttivo e igienico SE680 per il monitoraggio dei circuiti di risciacquo CIP presenta un campo di misura estremamente ampio di 0 ... 2000 mS/cm con una risoluzione di 2 μS/cm. Il sensore monitora senza problemi l'intero processo di pulizia.
SE680 è estremamente resistente - in particolare nelle applicazioni del settore farmaceutico - grazie all'assenza di guarnizioni, giunti e spazi vuoti e alla superficie repellente allo sporco in PEEK vergine approvato dalla FDA.
Durante il risciacquo finale con WFI (acqua per iniezione), l'acqua ultrapura deve avere un valore di conducibilità non compensato dalla temperatura di < 2,7 μS/cm. Valori superiori indicano la presenza di residui nell'acqua e la necessità di un nuovo risciacquo.
Progettato per il campo di misura dell'acqua ultrapura di 0,001...600 μS/cm, il sensore di conducibilità SE605 H viene utilizzato per monitorare il risciacquo finale. L'SE 605 H ha un design igienico con due elettrodi disposti coassialmente in acciaio inox elettrolucidato 1.4435 con una profondità di rugosità di < 0,4 μm o < 0,8 μm. Tutti i materiali utilizzati sono conformi alla FDA.
Gli analizzatori MemoRail sono disponibili per trasferire i valori misurati dai sensori Memosens al sistema di controllo. Trasmettono i valori del sensore e della temperatura tramite un segnale di uscita 4-20 mA direttamente al sistema di controllo. È disponibile anche una variante di MemoRail con interfaccia per sistemi di controllo basati su Modbus. Dispositivo multiparametrico in un alloggiamento modulare compatto e poco ingombrante, disponibile in versione a 1 o 2 canali, MemoRail è adatto a tutti i sensori Memosens per la misurazione di pH/ORP, ossigeno e conducibilità.
Ritorno sull'investimento
- Per la tecnologia Memosens, l'efficienza economica del punto di misura è in primo piano. Utilizzando Memosens, i costi di investimento per la tecnologia di misura di analisi si riducono di molte volte. Al dispositivo di misura analitica multiparametrica MemoRail possono essere collegati contemporaneamente due sensori Memosens nella versione a 2 canali. La custodia a baia, sottile e compatta, semplifica l'installazione in qualsiasi impianto, anche se lo spazio è limitato, e trasmette i segnali di misura direttamente al sistema di controllo tramite 4-20 mA o Modbus.
- Inoltre, Memosens riduce e semplifica la manutenzione del punto di misura, poiché i dati di calibrazione dei sensori Memosens sono memorizzati direttamente nella testa del sensore. I robusti sensori di conducibilità digitali monitorano il processo in modo affidabile e preciso.
Headline H2
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Headline H3
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.