Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale

ANALISI DEI PROCESSI

Monitoraggio dei processi CIP/SIP

Nei sistemi farmaceutici, biologici o di processo per la produzione alimentare, tutti i componenti del sistema bagnati dal processo devono essere puliti e sterilizzati a intervalli regolari. Per questo motivo, durante la pulizia in loco (CIP) e la sterilizzazione in loco (SIP) tutti i tubi e i contenitori interessati vengono risciacquati e disinfettati con detergenti alcalini e acidi compatibili con il processo. 

In SIP, i sistemi di processo vengono anche sterilizzati con vapore surriscaldato per una sterilizzazione al 100%. 

I sensori di conducibilità per il monitoraggio del processo di pulizia e della concentrazione di detergenti nell'acqua di risciacquo devono spesso resistere a fluttuazioni di temperatura estreme e a detergenti aggressivi.

Keyfacts Processs/Application H2

Sector

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. 

Application

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. 

Measured Parameter

pH, ORP, DO, Cond

Key Requirements

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. 

Misura affidabile della conducibilità in caso di fluttuazioni estreme della temperatura

Nel CIP, la contaminazione grossolana viene prima rimossa mediante un prelavaggio con acqua e detergenti e poi risciacquata per rimuovere il detergente residuo. Successivamente, vengono utilizzate soluzioni detergenti acide per rimuovere il calcare e altri depositi minerali. Nelle ultime fasi, vengono introdotti disinfettanti e risciacquati con acqua ultrapura nel risciacquo finale.

In questa procedura di pulizia, dopo ogni fase è necessario misurare la conducibilità dell'acqua di risciacquo per avere informazioni sulle sostanze estranee rimaste nell'acqua. Se i valori misurati non corrispondono alle specifiche richieste, la fase in questione viene ripetuta fino a quando non vengono raggiunti i valori nominali.

Segue il processo SIP. In esso, il sistema di processo non viene solo disinfettato, ma anche sterilizzato introducendo vapore ultrapuro e non pirogeno (>120 °C). A seconda dei processi specifici, delle dimensioni dei lotti e della varianza dei prodotti, alcuni sistemi devono essere puliti e sterilizzati più volte al giorno, in alcuni casi ogni ora.

I sensori di conducibilità utilizzati nel SIP sono esposti a fluttuazioni di temperatura estreme, ≥ 120 °C, in un ambiente umido. I sensori di conducibilità devono avere un design robusto e igienico. Devono inoltre essere dotati di connessioni al processo specifiche per il settore e realizzati con materiali conformi alla normativa FDA.

Il sensore di conducibilità induttivo e igienico SE680 per il monitoraggio dei circuiti di risciacquo CIP presenta un campo di misura estremamente ampio di 0 ... 2000 mS/cm con una risoluzione di 2 μS/cm. Il sensore monitora senza problemi l'intero processo di pulizia.

SE680 è estremamente resistente - in particolare nelle applicazioni del settore farmaceutico - grazie all'assenza di guarnizioni, giunti e spazi vuoti e alla superficie repellente allo sporco in PEEK vergine approvato dalla FDA.

Durante il risciacquo finale con WFI (acqua per iniezione), l'acqua ultrapura deve avere un valore di conducibilità non compensato dalla temperatura di < 2,7 μS/cm. Valori superiori indicano la presenza di residui nell'acqua e la necessità di un nuovo risciacquo.

Progettato per il campo di misura dell'acqua ultrapura di 0,001...600 μS/cm, il sensore di conducibilità SE605 H viene utilizzato per monitorare il risciacquo finale. L'SE 605 H ha un design igienico con due elettrodi disposti coassialmente in acciaio inox elettrolucidato 1.4435 con una profondità di rugosità di < 0,4 μm o < 0,8 μm. Tutti i materiali utilizzati sono conformi alla FDA.

Gli analizzatori MemoRail sono disponibili per trasferire i valori misurati dai sensori Memosens al sistema di controllo. Trasmettono i valori del sensore e della temperatura tramite un segnale di uscita 4-20 mA direttamente al sistema di controllo. È disponibile anche una variante di MemoRail con interfaccia per sistemi di controllo basati su Modbus. Dispositivo multiparametrico in un alloggiamento modulare compatto e poco ingombrante, disponibile in versione a 1 o 2 canali, MemoRail è adatto a tutti i sensori Memosens per la misurazione di pH/ORP, ossigeno e conducibilità.

      Ritorno sull'investimento

  • Per la tecnologia Memosens, l'efficienza economica del punto di misura è in primo piano. Utilizzando Memosens, i costi di investimento per la tecnologia di misura di analisi si riducono di molte volte. Al dispositivo di misura analitica multiparametrica MemoRail possono essere collegati contemporaneamente due sensori Memosens nella versione a 2 canali. La custodia a baia, sottile e compatta, semplifica l'installazione in qualsiasi impianto, anche se lo spazio è limitato, e trasmette i segnali di misura direttamente al sistema di controllo tramite 4-20 mA o Modbus.
  • Inoltre, Memosens riduce e semplifica la manutenzione del punto di misura, poiché i dati di calibrazione dei sensori Memosens sono memorizzati direttamente nella testa del sensore. I robusti sensori di conducibilità digitali monitorano il processo in modo affidabile e preciso.

Headline H2

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.

Headline H3

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.

Prodotti correlati

Salta la galleria dei prodotti

Industrie e applicazioni correlate

Soluzioni di misura durevoli e precise per i requisiti dei processi a monte e a valle più esigenti
In industrial processing plants such as oil refineries and pharmaceutical or chemical factories, many utility plants provide and extract the auxiliary media required by the main process.

Opuscolo sull'industria energetica

Panoramica di applicazioni specifiche e soluzioni di prodotto in varie aree delle centrali elettriche.

Download

cCare

Scaricate la brochure di cCare per avere una panoramica del sistema cCare e dei suoi componenti.

Download

Ultimi post del blog

ACHEMA 2024 Review

ACHEMA 2024 Review

Uniclean 700 Series - Modular control system for automated sensor cleaning

With the Uniclean 700 series, Knick is introducing a modular control system, that can be installed very quickly and cost-effectively as a flexible entry-level solution for automated sensor cleaning.

Knick Austria - direct customer contact in Austria from 2024

Reorganization of sales in Austria and new contacts in the field of process analytics and interface technology

Robust WA111 Retractable Fitting Made of Plastic for Highly Corrosive Operating Conditions

The plastic WA111 retractable fitting is a robust and cost-effective solution for corrosive processes and environments. It is equipped with a secure lock function and multiple nozzles for thorough sensor cleaning.

Successful joint project : Knick developed the special Ceramat WA 155 retractable fitting for optical probes from SOPAT

In cooperation with SOPAT, Knick developed a special Ceramat fitting for optical probes for automatic cleaning in fouling processes.

pH and conductivity measurement in vaccine production

Pharmaceutical contract manufacturer relies on Knick's transmitters for modular production plants for Covid-19 vaccines.

Sturdy 2-Electrodes Conductivity Sensor SE625 with Coaxial Electrodes made of Titanium

The SE625 ensures reliable and accurate determination of the conductivity of ultrapure water in the semiconductor industry.

Sensor Adapter with Lock Function Enables Safe and Thorough Cleaning

Sensor adapter with locking gate for safety and thorough cleaning of sensors in the immersion fitting ARD75 without the need

Up to six Sensors on one Transmitter Protos II 4400 via Modul MSU4400-180

Users can now connect up to six Memosens sensors simultaneously.

ACHEMA 2022 - Knick at the world forum for the process industry

In August 2022, the international process industry met at the ACHEMA. Knick presented the cCare system and industrial applications in a new concept.

Combined pH- and ORP-Sensor SE555X/*-AMSN

Combined pH and ORP measurement in one sensor SE555 saves place and equipment costs for demanding requirements in the chemical industry, the food sector and for hygienic applications.

Ultra Compact Transmitter for Memosens Sensors

The new ultra compact MemoTrans MT201 transmitter plugs directly onto the Memosens sensor in the fitting and communicates via 4-20 mA HART protocol.

Conveniently configure transmitters offline on a PC - ProgaLog 4000

Conveniently configure all flexibly configurable Stratos Multi and Protos II 4400 transmitters offline, save settings, duplicate for further transmitters, and create documentation for audits.

New Stratos Multi E461N transmitter with Profinet

The interface enables continuous communication of process variables and predictive maintenance from the field level to all common process control systems.

Memosens 2.0: Evolution of digital data transfer

As one of the two initiators of Memosens, Knick is constantly developing the technology.

SE655X Digital and SE656X Digital - Digital Conductivity Sensors with Ex Certification

The SE655X digital and SE656X digital conductivity sensors with Memosens protocol are now also available with Ex certification.

ILMAC 2021 in Basel - Trade Show Review by Knick Schweiz AG

Knick Schweiz AG exhibited at ILMAC in Basel and gives a brief review of what it's like to have finally met customers at the show again.

Stratos Multi E401X- Multiparameter Transmitter for Hazardous Locations

The new Multiparameter Transmitter Stratos Multi E401X can now also be used in hazardous locations, installed in Ex Zone 2.

Stratos Multi E471 with EtherNet/IP for process optimization

EtherNet/IP communication protocol allows the transmitter to be easily integrated into Industrial Ethernet networks as PCS.

New SE656N digital conductivity sensor

New toroidal Digital Conductivity Sensor with a large measuring range and consisting of PFA for using in aggressive media

Transmitter for the process industry with PROFINET module

The PROFINET industrial Ethernet standard is becoming an increasingly important aspect of process engineering in the “Industry 4.0” environment.

High-quality immersion fitting for mobile applications

ARD 170 enables measurements even in deep water

Modular immersion fitting as an electrically conductive variant

Knick is expanding its portfolio of fittings for liquid analysis with additional electrically conductive (EL) variants.

New multiparameter transmitter Stratos Multi

Knick is launching the the next generation in its Stratos analyzer product line.

How to get the sensor into the process

Sensors as the direct interface to the process must be exactly matched to the chemistry of the measured medium and to the prevailing pressure and temperature conditions.

Powerful compact analyzer boosts performance while reducing costs

It has long been common practice when taking pH/ORP, conductivity, and oxygen measurements that a fixed analyzer be mounted near the sensor. The analyzer serves several purposes.

High-Precision Conductivity Measurement at Extreme Temperature Differences

Pharmaceutical manufacturer, EVER Pharma Jena uses the extremely robust conductivity sensors SE605(H) and SE680 with Memosens technology from Knick.

The Big Three of the Process Industry: HART, FF, Profibus

Our Knick multi-parameter analyzers are now available with Profibus and FF interfaces. Even for hazardous areas.